AL VIA MARTEDÌ 9 SETTEMBRE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI DI MUSICA CIVICA – CONVERSAZIONI TRA SUONI E PAROLE

UNA PROGRAMMAZIONE VARIEGATA CHE PORTA A FOGGIA ARTISTI DEL CALIBRO DI DEE DEE BRIDGEWATER, RAPHAEL GUALAZZI, ERMAL META, MONI OVADIA, ALESSANDRO QUARTA, LE DIV4S, EDOARDO PRATI, ALDO CAZZULLO, IL BALLETTO DI ROMA E TANTI ALTRI

Sta per tornare la kermesse che, da sedici anni, impreziosisce la programmazione culturale autunnale di Foggia: la rassegna Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole.

Sempre otto gli appuntamenti e sempre di domenica pomeriggio alle 19.00 al Teatro “U. Giordano”, ma con la grande novità dell’eliminazione del diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento, al fine di consentire a nuovo pubblico di poter fruire degli eventi, costantemente presi d’assalto da appassionati da tutta la Regione.

La nuova stagione si inaugurerà domenica 5 ottobre con l’acclamato cantautore e pianista Raphael Gualazzi, per l’occasione in trio, che aprirà la rassegna con un viaggio musicale che fonde temi afro-americani, classici della canzone italiana e composizioni originali, in un concerto all’insegna del jazz e della contaminazione di generi. Il 12 ottobre due note personalità italiane, per un mix di conversazione e musica di alto profilo. La serata si apre con la conversazione “Per cui t’à così distrutto questo amore?“, in cui il giovane influencer e divulgatore letterario Edoardo Prati guiderà il pubblico in un’analisi del sentimento amoroso, partendo da Dante fino ai giorni nostri. Seguirà il concerto del pianista Giuseppe Albanese, con un repertorio che spazia dai capolavori del Romanticismo alle sonorità spagnole. Il 26 ottobre la serata sarà dedicata alla grande danza con “Astor. Un secolo di tango”, un “concerto di danza” del celebre Balletto di Roma che omaggia la figura di Astor Piazzolla. Lo spettacolo vede in scena i danzatori e, come protagonista musicale dal vivo, il virtuoso Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneón. Il 9 novembre è la volta del poliedrico violinista Alessandro Quarta, che salirà sul palco con i Solisti Filarmonici Italiani e il suo Quintetto, per un sound che unisce sonorità classiche e pop-rock. Il progetto, dal titolo “I 5 elementi”, è un viaggio sensoriale ispirato ai cinque elementi della natura, arricchito dalla partecipazione straordinaria di Ermal Meta e della nota ballerina giapponese Yuriko Nishihara. Il 16 novembre si esibirà, con il suo quartetto in “We Exist!”, Dee Dee Bridgewater, una leggenda del jazz, un’artista pluripremiata con tre Grammy e un Tony Award, nota non solo per le sue straordinarie doti vocali e per la sua capacità di dare nuova vita agli standard jazz, ma anche per il suo impegno a favore delle donne nel mondo del jazz. A seguire, il 23 novembre, sarà la volta de “Il romanzo della Bibbia”. Una narrazione a due voci che porta in scena i grandi racconti dell’Antico Testamento. Il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo e l’attore e cantante Moni Ovadia guideranno il pubblico in un viaggio letterario e spirituale, accompagnati dalle musiche di Giovanna Famulari. Il 14 dicembre, il biologo Giorgio Volpi, nella conversazione “Lezioni della natura tra scienza e meraviglia“, esplorerà il rapporto tra tecnologia umana e natura. A seguire, l’Ensemble Metamorphosi eseguirà, in una veste completamente nuova, le suite di due dei balletti più belli e amati: Romeo e Giulietta di Prokof’ev e Petruška di Stravinskij. Per concludere la stagione, il 21 dicembre, l’avvocata dello Stato Gaetana Natale affronterà il tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla società nella conversazione “L’intelligenza artificiale: resteremo umani o diventeremo avatar?”. A seguire, le straordinarie voci de Le Div4s con l’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal Maestro Roberto Molinelli, celebreranno i 300 anni delle Quattro Stagioni di Vivaldi con un arrangiamento vocale inedito, per poi dare spazio ai canti tradizionali natalizi, in una versione estremamente originale e coinvolgente.

Grande soddisfazione esprime il Presidente dell’Associazione, il M° Dino De Palma: “Una proposta culturale che spazia dal teatro alla danza, dalla musica alle conversazioni, in grado di coinvolgere pubblici differenziati, attraverso la riflessione sui grandi temi contemporanei e la potenza dei linguaggi dell’arte. Un’offerta plurale e di ampio respiro, che, siamo certi, continuerà a garantire alla rassegna il successo che ormai da 16 anni le viene tributato”.

Musica Civica gode delle sovvenzioni del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e di numerosi partner e sponsor come Hergo Renewables S.p.A. (Plenitude 65%, Infrastrutture S.p.A. 35%), main sponsor dell’iniziativa, Fondazione dei Monti Uniti, Capobianco – Macchine per l’agricoltura, Capobianco Organic Farm, Banca Mediolanum e del supporto della Fondazione Apulia felix e di Per il Meglio della Puglia.

L’evento è cofinanziato dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. PO Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

Gli abbonamenti saranno in vendita, esclusivamente senza diritto di prelazioneda martedì 9 a giovedì 11 settembre al botteghino del Teatro “U. Giordano” dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, e dal 12 settembre online su Vivaticket, presso i punti vendita Vivaticket abilitati e presso la sede dell’Associazione Musica Civica, previo appuntamento telefonico.

Prezzi abbonamento: da 90 a 130 euro, a seconda della tipologia di posto.

I biglietti per il singolo spettacolo saranno in vendita dal 20 settembre online su Vivaticket, presso i punti vendita Vivaticket e presso il botteghino del Teatro Giordano dalle ore 17 del giorno di ciascuno spettacolo.

Prezzi biglietti: da 15 a 33 euro, a seconda della tipologia di posto.