LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA PREMIA

 “MUSICA MAESTRI!”

FINANZIATO CON 182.000 EURO IL PROGETTO

IDEATO E PROPOSTO DALL’ASSOCIAZIONE MUSICA CIVICA E DALL’ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA CHIARA-PASCOLI-ALTAMURA

IN CORSO I LABORATORI CHE STANNO COINVOLGENDO BAMBINI E RAGAZZI

FINO A NOVEMBRE ATTIVITÀ GRATUITE PER CENTINAIA DI STUDENTI DELLA CITTÀ DI FOGGIA

Continua con grande riscontro di partecipazione il progetto “Musica Maestri!”, in risposta all’avviso pubblico “Educare insieme”, emanato in epoca Covid dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, per supportare progettualità per il contrasto della povertà educativa e promuovere il sostegno delle opportunità culturali di persone di minore età.

Tra i pochi progetti finanziati in Puglia, c’è stato quello ideato e proposto dall’Associazione Musica Civica e dall’Istituto Comprensivo Santa Chiara-Pascoli-Altamura. Da gennaio, centinaia gli studenti coinvolti in laboratori gratuiti come “Suono il mio corpo”, “L’orecchio attento”, “Vi presento il mio strumento” e molti altri. Decine anche i docenti e i tutor impegnati nelle attività laboratoriali, tutte realizzate in orario extracurriculare presso i locali dell’Istituto comprensivo o presso l’Auditorium Santa Chiara.

Destinatari del progetto sono alunni e alunne delle scuole primarie di Foggia, di età compresa tra i 5 e i 14 anni, individuati con l’ausilio di una rete territoriale (la “comunità educante”), sotto il coordinamento dei due soggetti attuatori, realtà attive sul territorio, che si distinguono per la capacità di essere destinatarie di risorse a vantaggio della comunità. In questo senso, sia l’Associazione Musica Civica, che l’I.C. Santa Chiara-Pascoli-Altamura, negli anni hanno assunto un ruolo fondamentale e sono diventate un punto di riferimento culturale per la città.

Il percorso musicale e artistico sta vedendo – e vedrà fino al mese di novembre – i minori protagonisti di attività formative innovative e sperimentali, che stimolano la socializzazione, aiutano a prendere consapevolezza di sé e del proprio corpo, insegnano ad ascoltare, a condividere e a prendersi cura dell’altro, a stabilire relazioni e forme di condivisione con i propri pari attraverso metodologie di apprendimento non formale.

Il progetto ha all’attivo numerosi laboratori che si stanno svolgendo presso l’Auditorium Santa Chiara e i locali dell’Istituto Comprensivo, situati nei “Quartieri Settecenteschi” e nel “Rione Candelaro” di Foggia, insieme alle performance dal vivo e alle lezioni concerto la cui partecipazione è allargata anche alle famiglie.

I risultati previsti in relazione alle attività dei laboratori si configurano in termini di miglioramento del benessere psico-fisico e socio-relazionale per quasi 400 bambini e altrettante famiglie.

Dopo la pausa estiva, le attività riprenderanno a settembre, continuando a fornire ai destinatari del progetto gli strumenti utili per costruire la futura società della città, in grado di porre attenzione al bene comune e ai bisogni della comunità di appartenenza.